Testimonianze
direttore del Conservatorio di musica "G. Martucci" di Salerno
25 Anni. E' una bella età! Auguri di arrivare, attraverso una gloriosa maturità ad una serena vecchiaia! Sono geloso di non averli trascorsi tutti insieme a voi. Ma quelli passati insieme, sono certamente tra i più belli della mia vita professionale. In un lungo cammino abbiamo realizzato progetti che sembravano inattuabili con i pochi mezzi di cui disponevamo. Ma la passione ha travolto ogni ostacolo. Tutto ciò grazie alla lucida "follia" di un uomo che si chiama Felice ma che del senso del suo nome ha voluto rendere partecipi decine e centinaia di giovani talenti (direttori e cantanti per quanto mi riguarda ma anche di tutte le altre specializzazioni strumentali) donando loro, in alcuni casi per la prima volta, l'opportunità di confrontarsi col non facile mondo dell'Opera. Molti di essi sono già affermati professionisti, in primo piano sui palcoscenici italiani ed internazionali. Grazie Felice. Cava for Ever.
direttore d'orchestra
Nella vita di ciscuno di noi ci sono vari momenti in cui si sente la gratificazione che ci ripaga di ogni sacrificio, come quando nasce e cresce qualcuno o qualcosa di veramente importante. E' questa l'emozione da me vissuta nel partecipare alla crescta di questa meravigliosa realtà che ha risvegliato la cultura musicale sopita, portandola al successo popolare. Questo mi riempie di orgoglio.
pianista
Nonostante una tradizione musicale eccelsa l'Italia non riconosce espressamente la musica come elemento essenziale dell'educazione, al punto che oggi risulta tra i Paesi europei più arretrati sotto il profilo dell'educazione musicale. Nel nostro Paese, considerando le riforme dell'organizzazione scolastica, la musica è ritenuta marginale tra le materie di insegnamento, tanto che non accompagna il processo di crescita dei giovani e l'accesso alla formazione musicale professionale è riservato ad un numero ancora ristretto di ragazzi attraverso i Conservatori di musica. Tali considerazioni rendono particolarmente prezioso l'impegno profuso dall'Accademia Jacopo Napoli nel campo della promozione della musica sul nostro territorio. La sostanziale continuità dell'azione promossa - che evidentemente rimanda a profonde convinzioni e presuppone notevoli energie profuse - conferma l' intento di privilegiare attività ed iniziative legate alla formazione musicale. Tale scelta, che rappresenta un ulteriore motivo di merito per l'Accademia, giustifica la volontà di questa Istituzione di supportarne l'azione formativa in un'ottica di proficua collaborazione sinergica.