Quartetto Adorno

Edoardo Zosi violino

Liù Pellicciari violino

Benedetta Bucci viola

Francesco Stefanelli violoncello

 

Franz Schubert (1797-1828)
Quartetto n. 14 in re minore, “La morte e la fanciulla”
Antonin Dvoràk (1841-1904)
Quartetto n. 12 in fa maggiore op. 96, “Americano”

The Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo nel 2017 al Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”: nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.
L’anno seguente il Quartetto Adorno ha vinto la X edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “Rimbotti”.
Fondato nel 2015, il nome del Quartetto è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.
Il Quartetto Adorno ha tenuto concerti per importanti società musicali italiane ed estere come “London Chamber Music Society Series at Kings Place” e “Wigmore Hall” Londra, “Ravenna Festival”, “La Società dei Concerti” Milano, MITO Festival, “Festival dei Due Mondi” Spoleto, “Associazione Clementi” Viterbo, “Unione Musicale” Torino, Festival di Portogruaro, “Amici della Musica” Perugia, “Amici della Musica” Cagliari, “Festival Musique Chalosse” Francia, “Allegro Vivo Festival” Altenburg, “Musica Insieme” Bologna, “Amici della Musica” Campobasso, ”Amici della Musica” Firenze, “Appassionata Festival” Macerata, “Società del Quartetto” Bergamo, Fondazione Chigiana Siena, “Associazione Scarlatti” Napoli, MUCH Brussels, “Soireès Musicales” Grimaud, “Musikerlebnis” Monaco.
Il Quartetto Adorno collabora con grandi artisti quali: P. Badura-Skoda, G. Bandini, E. Bronzi, B. Canino, A. Carbonare, M. Da Silva, F. Di Rosa, S. Gramaglia, L. Lortie, F. Meloni, P. Meyer, A. Oliva, G. Ragghianti, G. Sollima.
Nel 2019 viene pubblicato il primo CD del Quartetto Adorno per Decca Italia con il Quartetto n. 3 op. 19 di Zemlinsky e il Quintetto per clarinetto e archi di Brahms con Alessandro Carbonare. Successivamente, l’ensemble ha inciso il Quintetto per chitarra e archi di Castelnuovo Tedesco (Decca), il Quartetto di Franck (Fuga Libera) e l’integrale dei Quartetti di Castelnuovo-Tedesco (Naxos).
Il Quartetto Adorno ha eseguito l’integrale dei Quartetti di Beethoven per “Musikamera” nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, per l’Associazione Musicale Lucchese e per gli Amici della Musica di Cagliari.

Stagione dei concerti 2025 – Festival Le Corti dell’Arte

Date

10 Aug 2025

Time

8:30 pm

Prevendita Online

Acquista Ora

Location

Corte di Palazzo San Giovanni
Cava de' Tirreni - Corso Umberto I, 153
Category
Acquista Ora
QR Code
en_GBEnglish